Assistenza psichiatrica
Assistenza psichiatrica
CHI È LO PSICHIATRA MEDICO LAUREATO IN MEDICINA E CHIRURGIA
Laureato in medicina e chirurgia, lo psichiatra è un medico che ha poi conseguito la specializzazione in psichiatria, scegliendo di approfondire lo studio degli aspetti organici delle patologie psichiche.
In quanto medico, lo psichiatra può somministrare farmaci e avviare, in accordo con il paziente, un trattamento farmacologico, senza tuttavia tralasciare l’importanza di una corretta relazione medico-paziente e del colloquio vis-à-vis.
Cosa fa lo psichiatra?
Lo psichiatra tratta le patologie psichiatriche (come, tra le altre, depressione, disturbi d’ansia, disturbi di personalità, disturbi alimentari).
Durante la prima visita lo psichiatra:
- Raccoglie la storia clinica del Paziente;
- Chiede di descrivere il disagio che lo ha portato a cercare un aiuto, dando al Paziente tutto il tempo che gli serve per aprirsi e confidarsi;
- Imposta, qualora necessario, una terapia farmacologica.
Successivamente vengono avviati dei colloqui clinici durante i quali lo psichiatra:
- Cerca di capire quando, come e se c’è qualcosa che può avere causato la sofferenza;
- Controlla la farmacoterapia avviata.
Chi sono i pazienti dello psichiatra?
Sono persone che soffrono di sintomi quali attacchi di panico, ansia, disturbi alimentari, depressione, disturbi psicotici o disturbi della personalità. Vengono aiutati valutandone gli aspetti psicologici e organici, e ricorrendo, se necessario, alla terapia psicofarmacologica.